Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Impresa Intelligente
    • Executive
    • Instrument
    • Finance
  • Integration
  • ForYou
  • Organizzazione Intelligente
  • VIA LUCIS
    • Gazebo
    • Digital 5.0
    • Digitale Bene Primario
    • Varesina Intelligente
    • Prosumer Intelligente
    • Governo Intelligente
    • GdS Toecia
    • Teoria del Tutto e oltre
    • Singolarità
    • Spazio Intelligente
    • Coscienza Intelligente
    • Universo Intelligente
    • Primellum
    • Magic Universe per TdT
    • Magic Sequence
    • Albero delle idee
  • Clienti
  • D&R
  • FB

Primellum: La nascita dei numeri Primi

Con quale regola nascono i numeri primi?

Come si fa a sapere se un numero è probabilmente o effettivamente primo in modo semplice?

Lavori in corso per la spiegazione e la correlazione con Magic Universe.  Segui su Linkedin

Cercasi Matematico e Fisico con cui “giocare” insieme a trovare le risposte! Giuseppe PEC: i-Val@postecert.it

Un contributo speciale alla comprensione del Creato e alla Teoria del Tutto con un omaggio al grande matematico Reimann e alla sua ipotesi sugli zeri non banali. Tutti i numeri primi a portata di righello e matita su un foglio quadrettato … molto ma molto … infinitamente grande!

I numeri primi alla base dell’espansione, dal pre-Big Bang in poi, della Sfera Tempo/Spazio su cui galleggia Energia/Massa . Tutto grazie alla Eternità del Momento e dei vettori generati e … dei numeri primi 😄 La bellezza del Creato!🙏

Primellum geometrico

Nascita Numeri Primi Semplificato
Si considerano gli N che terminano con 1, 3, 7, 9

La regola alla base della creazione dei numeri primi appare evidente senza bisogno di calcoli.
Un numero è primo se nel suo sviluppo verticale incontra solo punti liberi.

  1. Per ogni numero reale da 1 a N si verifica la sua parte immaginaria da 1 a N e se tutte queste trovano posizioni libere nel foglio quadrettato, il numero è Primo.

  2. Le N rette (vettori) generate dai Numeri Primi differiscono tutte per angolazione.

  3. Il conteggio dei primi e delle rette formate per ogni primo è a base variabile: ad ogni primo trovato la base si aggiorna con lo stesso. vedi Sviluppo matematico e scarica tabella Sviluppo geometrico

  4. Ogni quadretto rappresenta il “Quanto elementare di Momento”, al crescere della struttura quadrettata prima o poi si incontra sempre un serie di di punti liberi e quindi un numero primo (una serie di angoli tutti nuovi per un determinato N).

  5. Per ogni Primo uno scostamento dell’angolo piccolo a piacere, in + o in -, porta le retta relativa verso una posizione libera tendente ad infinito (analogia con gli zeri non banali dell’Ipotesi di Reimann circondati da vette altissime).

  6. I numeri “non primi” trovano uno o più posizioni occupate e quindi l’algoritmo le decompone in un numeri primi e prosegue  lasciando uno buco (analogie con la Fisica Quantistica). Iopotesi su l’uso dei “Numeri non Primi decomposti in Primi” (Vedi M): potrebbero generano nuove sequenze figlie e poi nipoti e così via in un percorso di crescita iper-esponenziale (Vedi N).

  7. La nascita dei numeri primi è conseguenza della scomposizione di un nulla (momento nullo) in 6 momenti orientati a comporre 3 assi (Vedi A), questa parte è l’inizio della creazione delle 15 dimensioni di Magic Universe.

  8. I 3 assi compongono 8 cubi, 4 con volume negativo e 4 con volume positivo, in cui i vettori dei due cubi risultanti (vedi B) si sommano (vedi C, E) creando due vettori, ognuno composto da ∛4*√3, uno positivo e uno negativo (vedi D).

  9. Ogni vettore (Tempo e AntiTempo) sviluppandosi crea i numeri primi (vedi F). Il collegamento con HP Riemann è da fare.

  10. I Numeri primi generati da Tempo e Antitempo creano la Magic Sequence: ad ogni loop AbCdA… si raddoppia (fasi b e d) e si incrementa di 1. Vedi O

  11. La crescita di N comporta la progressiva riduzione degli angoli e crea Pi (vedi G). Da rombo con 4 lati (α=90°) al cerchio con lati infiniti (α–>0). La superfice della circonferenza generata (vedi H) globalmente dai 4 cubi crea la superfice della sfera 4*Pi Greco*N al quadrato (vedi I). Quando N è un numero primo la superfice della sfera è stabile. Due vettori tempo, due sfere (spazio) che crescono in un Biverso (il nostro e l’altro con antitempo e antimateria)!

  12. La sfera spazio, che contiene il nostro Universo 3D, si espandende nel tempo, creando Energia e Massa in un un breve intervallo della sua crescita iniziale, dovuto all’eccesso di momenti 2,3,5,7 rispetto alla diemsione della sfera (vedi L), trascinando tutto il suo contenuto (espansione verso infinito con velocità sempre più lenta (a meno di ….). Meno male che l’espansione all’interno delle galassie è stabilizzata dai buchi neri al loro centro.

Per calcolare i Numeri Primi generati ad oggi dal Creato occorrebbe far lavorare infiniti computer quantistici (uno per ogni numero primo) per un tempo di oltre 13 miliardi di anni. Quindi la crittografia è al sicuro, pur di usare Primi superiori alla potenza di calcolo disponibile al momento!
Ora lasciamo sedimentare e far emergere i dubbi e poi cerchiamo di dimostrarla o smontarla usando il metodo scientifico :-)

Il grafico con l’estensione delle rette ad infinito esprime anche il calcolo tradizionale: Crivello_di_Eratostene, …
Nascita Numeri Primi

Primellum con tabella Primella (uno dei tentativi a vuoto!)

primellum

Cercasi Ente di ricerca sui numeri primi che voglia approfondire la il modello “Primellum”. Inviare PEC a i-Val@postecert.it

Primellum fa parte degli studi sulla Teoria del Tutto Coscienza Inclusa, vedi: www.i-Val.it/ViaLucis.

Pagina creata il 22-gen-2021   ultima modifica 29-apr-2021

22 mag-2021 Aggiunto collegamento Primellum con Magic Sequence (un bel regalo di compleanno inaspettato)
29 apr-2021 Aggiunto Loop Primi (rif. M e N)
22-apr-2021 Aggiunto macro spiegazione e immagini step
12-apr-2021 Aggiunto Modello geometrico semplificato
4-apr-2021 Aggiunto Modello geometrico
22-gen-2021 Aggiunto Primellum con Primella

Giuseppe Catania i-Val

Presentazione i-VAL

www.i-Val.it --- info@i-Val.it

Cell. +39 335 1010999 Chiama ora

Messaggio WhatsApp

Sala Videoconferenza Vediamoci

C.F. CTNGPP57E22C351O

Ex Partita IVA: 06763470967

ora Lavoro Autonomo Occasionale

Giuseppe Catania su Linkedin

Caronno Pertusella (VA)

Mappa Lascia una recensione

Seguici anche su Facebook e Linkedin

Tutela della Privacy e Policy sui Cookies

 


Aredin.it per il Digitale di Vicinato

www.VaresinaIntelligente.it

La Rete di Imprese per il Digitale di Vicinato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Creation by www.i-VAL.it - C.F. CTNGPP57E22C351O ex P.IVA 06763470967 ora in regime di Lavoro Autonomo Occasionale - All rights reserved

Powered by WordPress. AwesomeOne theme by Flythemes